Consulenza

Methodo opera con grande esperienza e preparazione nelle seguenti aree:

La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e rappresenta un obiettivo prioritario del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Clinical Risk Management migliora la qualità e l’erogazione sicura delle prestazioni sanitarie e permette di creare situazioni lavorative tali per cui l’operatore sia messo in una condizione sempre più difficile di commettere un errore.

La nuova legge n. 24 dell’8 marzo 2017 interviene in un contesto che vede una diffusione, a macchia di leopardo, dell’attività di prevenzione dei rischi, di consolidate pratiche di medicina difensiva, di un costante aumento del valore dei risarcimenti per casi di malpractice.

L’ambito di intervento proposto si riferisce:

  • alla valutazione della responsabilità delle strutture sanitarie;
  • alla valutazione dell’impatto economico dei sinistri nelle strutture sanitarie;
  • alla elaborazione di un modello organizzativo nella prevenzione dei conflitti
  • alla gestione del rischio assicurativo integrato nel processo di hospital risk management.

La proattività consiste nell’operare con il supporto di metodologie e strumenti utili a percepire anticipatamente i problemi e i cambiamenti futuri, in modo da pianificare efficacemente le azioni conseguenti.

La tutela della salute e della sicurezza degli utenti e dei lavoratori di un’azienda sanitaria rappresenta una priorità strettamente correlata alla “strategia” della Direzione. Tale tutela è indispensabile per motivi di ovvia coerenza con i servizi erogati ma è anche sinonimo di:

  • di garanzia dei livelli essenziali di assistenza nei confronti del bacino di utenza
  • di orientamento alla qualità non solo del servizio offerto, ma anche del processo di produzione e, quindi, della condizione di lavoro degli operatori tutti.

Methodo supporta la Direzione strategica e i Servizi interessati nell’attività di analisi e reengineering dei processi aziendali per l’applicazione di procedure di verifica e correzione delle non conformità riscontrate.

La professionalità e l’attenzione, con la quale la società affronta anche le più complesse problematiche, ha contribuito a conquistare la fiducia dei suoi clienti e a renderla negli anni un importante punto di riferimento nel settore.

Methodo inoltre assicura standard qualitativi uniformi in tutta l’azienda sanitaria ottemperando a quanto previsto dal disposto normativo in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Grazie al patrimonio esperienziale e culturale acquisito, Methodo è in grado di fornire un’ampia offerta di servizi formativi, modulare e flessibile, fruibili sia in aula, che in modalità e-learning.

La formazione e sviluppo delle risorse umane parte dall’analisi dei fabbisogni aziendali, per arrivare alla progettazione ed erogazione di corsi di alta formazione e specialistica.

Methodo progetta piani di formazione in base alle strategie aziendali e modulati sulle risorse umane disponibili.

I corsi, fruibili anche in modalità webinar, riguardano seguenti aree tematiche:

  • safety management
  • clinical risk management
  • medical liability
  • rengineering dei processi organizzativi, clinici e assistenziali

L’obiettivo è sostenere tutti i processi di cambiamento e di creare una learning organization, ovvero un’organizzazione in grado di apprendere e di crescere grazie all’apprendimento dei suoi singoli componenti.

Lo sforzo richiesto è quello di investire risorse ed energie sulla definizione del modello di competenze richieste dai vari ruoli, che diventi il filo conduttore di un sistema di gestione.

Un Sistema di Gestione aiuta un’organizzazione a implementare processi semplificati e a migliorare l’efficienza operativa conseguendo i principali vantaggi:

  • dimostrare il proprio impegno verso la qualità e la soddisfazione del cliente;
  • assicurare che i prodotti e i servizi soddisfino in modo efficace le esigenze del cliente, le disposizioni di legge e le norme regolamentari applicabili;
  • consentire di misurare i progressi compiuti verso il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali creando un benchmark;
  • consentire di migliorare le performance organizzative.

I principali settori di intervento:

  • Sistema organizzativo gestionale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – ISO 45001:2018;
  • Sistema organizzativo gestionale per la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico – ISO 9001:2015;
  • Sistema di prevenzione dei reati omissivi in materia di salute e sicurezza – D.Lgs. 231/2001;
  • Preparazione alla certificazione di PDTA;
  • Preparazione all’Accreditamento istituzionale del SSN
  • Servizio di audit.